Canali Minisiti ECM

Snami: si sta perdendo troppo tempo

Sindacato Redazione DottNet | 08/02/2021 12:11

Il sindacato chiede l’intervento di molteplici figure sanitarie: medici di famiglia, medici di continuità assistenziale, medici dell’emergenza urgenza, medici dell’igiene pubblica e tutti i medici volontari che vorranno partecipare

Abbiamo partecipato ad una videoconferenza sulla campagna vaccinale anticovid promossa dal Ministero della Salute il 2 febbraio, con la presenza del Ministro Roberto Speranza, del commissario straordinario Domenico Arcuri e Stefano Bonaccini in rappresentanza delle regioni. Ci siamo lasciati con l’affermazione che ci avrebbero fatto pervenire una bozza d’accordo che al momento non abbiamo ricevuto”. È quanto afferma Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami Lo Snami suggerisce:

pubblicità

-FRETTA.
Siamo in emergenza. Perché si continua a procrastinare e perdere tempo quando la posta in palio è così importante?
 
-FINANZIAMENTI.
Al di là del quantum occorre sapere da dove arriveranno i finanziamenti per effettuare una vaccinazione di massa che sarà costosa, anche perché molte regioni invocano finanze nazionali non avendo disponibilità economica.
 
-CHI PRATICHERA’ LE VACCINAZIONI?
Lo Snami ha invocato l’intervento di molteplici figure sanitarie: medici di famiglia, medici di continuità assistenziale, medici dell’emergenza urgenza, medici dell’igiene pubblica e tutti i medici volontari che vorranno partecipare. Medici libero professionisti, medici pensionati, medici precari ed altri Colleghi che intendano dare il loro contributo in quella che dovrebbe diventare una storica vaccinazione di massa, veloce, continua ed organizzata. Chi ha mal informato gli addetti ai lavori che la Medicina di famiglia potrà da sola farsi carico di una vaccinazione di tale portata ...non sa quel che dice… e non ha idea della non praticabilità di tutto ciò in tempi congrui, cioè celermente e con una garanzia del risultato.
 
-DOVE SI VERRA’ VACCINATI?
Secondo il nostro sindacato a domicilio dei pazienti allettati, in piccola parte negli studi medici con determinate caratteristiche e la grande massa nei centri vaccinali. Chi millanta pubblicamente che un Medico di famiglia potrebbe vaccinare 10 pazienti al giorno ignora che significherebbe svolgere quattro, cinque ore in più di ambulatorio per lunghissimo tempo in un contesto in cui la maggior parte dei medici è impegnato quotidianamente per 10-12 ore di lavoro quasi ininterrottamente…Risultato: vaccinazione lenta e ritmi di impegno e carico lavorativo non sostenibili. I centri vaccinali con personale di segreteria, infermieristico e medico potrebbero funzionare h12, sette giorni su 7, ed avere una capacità di vaccinazione per medico di una inoculazione ogni 5 minuti. Senza ignorare che in un contesto come questo il volontariato e la società civile darebbero sicuramente una mano per la componente burocratica, non indifferente, che orbita intorno alla vaccinazione stessa. Senza trascurare che un centro vaccinale organizzato avrà nell’equipe sanitaria le figure preposte in caso di monitoraggio e pronto intervento per reazioni avverse al vaccino.
 

Commenti

I Correlati

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023